Sorrento - puzzle online














































Puzzle online Sorrento
Sorrento (Surriento in napoletano) è un comune italiano di 16 176 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Geografia fisica
Territorio
Si trova a 46,5 km di distanza da Napoli, a sud della città, ed è situata sul versante nord-occidentale della penisola che ne prende il nome.
Il centro si distende armoniosamente sopra un alto terrazzo tufaceo, ricco di una rigogliosa vegetazione e caratterizzato da falesie con un'elevazione media di 47 metri sul livello del mare.
Idrografia
Orografia
Clima
Classificazione climatica: zona C, 1030 GR/G
Diffusività atmosferica: non disponibile
Geologia
Classificazione sismica: zona 3 – sismicità bassa
Origini del nome
Il toponimo "Sorrento" deriva dal latino Surrentum, ben documentato in epoca classica (anche da fonti greche); potrebbe essere un derivato della forma greca Συρρεντόν, Syrrentón, dal verbo συρρέο, syrréo, "confluisco", in riferimento dalle acque che scendono dalle strette valli nelle vicinanze: quindi "confluenza delle acque".
Storia
La fondazione è tradizionalmente e leggendariamente attribuita agli antichi Greci, ma Sorrento ebbe come primi abitanti stanziali i popoli italici, a partire dagli Etruschi e poi, dal 420 a.C., importante fu l'influsso degli Osci. In età romana, Sorrento è ricordata per aver partecipato all'insurrezione degli Italici (90 a.C.); vi fu quindi dedotta da Silla una colonia, a cui seguì più tardi uno stanziamento di veterani di Ottaviano. Fu poi municipio della tribù Menenia. Fu sede vescovile almeno dal 420. Durante la crisi del dominio bizantino in Italia, la cittadina acquistò autonomia come ducato, prima sotto la supremazia dei duchi di Napoli, poi con arconti e duchi propri, sempre in lotta con Amalfi, Salerno ed i Saraceni. La storia di Sorrento si confonde con quella delle altre città campane; prese parte alle leghe anti musulmane; combatté i Longobardi di Benevento; conobbe lotte familiari tra i nobili locali.