Tint, shade and tone - puzzle online
Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina inviano al cervello quando assorbono le radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d' onda e intensità nel cosiddetto spettro visibile o luce.
Lo studio del colore riguarda più discipline:
la fisica, in particolare l' ottica per tutto ciò che avviene all'esterno del sistema visivo;
la chimica, per lo studio e la sintesi di sostanze colorate e coloranti;
la fisiologia, per quanto riguarda il funzionamento dell'occhio e la generazione, elaborazione, codifica e trasmissione dei segnali nervosi dalla retina al cervello ;
la psicologia, per quanto riguarda l'interpretazione dei segnali nervosi e la percezione del colore ; se ne interessò in particolare Kristian Birch-Reichenwald Aars, filosofo e psicologo norvegese;
la psicologia sperimentale, per quanto riguarda la questione della percezione e categorizzazione del colore ; se ne interessò Eleanor Heider Rosch, psicologa sperimentale americana. Le sue ricerche aprirono un amplissimo dibattito che vide ulteriori studiosi coinvolti, come Paul Kay e Evan Thompson.Lo studio del colore coinvolge anche:
la psicofisica, che studia la relazione tra lo stimolo e la risposta del sistema visivo (la colorimetria è una parte della psicofisica);
la matematica, necessaria per lo sviluppo di modelli rappresentativi della visione del colore ;
la filosofia, in particolare famosi sono il lavori di Johann Wolfgang von Goethe e Ludwig Wittgenstein.